50 Commenti
Avatar di User
Avatar di Nicole Colombi

Decisamente non faccio parte dei privilegiati: campiamo del mio lavoro e quello di mio marito e per avere lo stipendio ci facciamo il mazzo come tutti . Al contempo so di essere una persona molto fortunata: ho una panda aziendale, quindi non devo mantenere un'auto, abito in provincia quindi abbiamo pagato il nostro trilocale col garage 75mila euro, i miei genitori sono vicini e, anche se lavorano ancora, mi permettono di non aver bisogno di pagare una baby sitter, ho una rete di amiche che mi aiuta dove non arriva la famiglia e che mi regala i vestiti smessi del bimbo più grande del mio (dico sempre che giunta a fine infanzia del mio bimbo mi avranno fatto risparmiare i soldi per la sua unversità). Questo mi ha permesso di avere un figlio a 28 anni. Esattamente quando volevamo. E di avere un budget annuale per fare qualche viaggetto tutti e tre insieme, la nostra più grande passione.

Per tutti questi motivi è stato molto doloroso leggere le tue parole, penso che se abitassi anche solo in centro città sarebbe molto diverso. Quando O. arriverà (o magari non sarà O. Io mi sono immaginata lungamente come mamma di una bambina di nome B. invece ho avuto un bambino di nome T. e dal momento in cui l'ho conosciutpo ho capito che solo lui poteva essere mio figlio) contattami, ho tante cose da regalarti. E' il mio tentativo di rimettere in circolazione la mia fortuna.

Expand full comment
Avatar di Serenadoe___

Che gentile, Nicole! Sei davvero un cuore. Se vai sul profilo di Francesca Bubba vedrai che sta raccogliendo tante proposte di mamme che hanno vestiti o accessori da donare. Io aspetterò il mio turno, tra qualche anno :)

Expand full comment
Avatar di Marzia

Lo so, ti capisco: sono diventata mamma a 38 anni, con un lavoro a chiamata, con mio marito che ha un lavoro, ma come dire non si può essere mai sicuri che ci sia anche domani. Ho vissuto di rendita per i primi anni di tante cose che erano di mia nipote. Non è facile, ci sono 1000 problemi, ma alle volte si deve buttare il cuore oltre l'ostacolo, perchè avere rimipianti è peggio...almeno io la penso così

Expand full comment
Avatar di Serenadoe___

Certo, sono d'accordo :)

Expand full comment
Avatar di Blu_Amanita

Ti capisco. Ti capisco davvero tanto. Io vengo da una famiglia in cui i soldi ci sarebbero stati se mio padre non avesse avuto una gestione terribile delle finanze eppure ci siamo trovati a non sapere cosa mettere a tavola e con la luce staccata perché non pagavamo le bollette…

Mai fatto un viaggio: vivevamo in un posto di mare e al massimo prendevamp un treno per andare a trovare i nonni.

Ho vissuto con l’ansia che i soldi non bastassero per tutta la vita.

Dai 16 ai 29 son stata una precaria e fino a quando il mio contratto da apprendista non si è trasformato in un tempo indeterminato non ho avuto il coraggio di mettere al mondo mio figlio.

Lo avrei fatto prima, molto prima, invece sono diventata mamma a 34 perché ho avuto l’immensa fortuna di conoscere il mio compagno che viene da una famiglia che sta bene economicamente e che ci aiuta tantissimo.

La conosco la tua ansia, conosco la tua paura e anche per la situazione socio politica in cui siamo, con l’ansia del futuro, ho esitato tantissimo a metterlo al mondo. L’ho fatto lo stesso perché non ne potevo più di guardare scorrere la mia vita piena solo di rinunce e di rimpianti e posso dirti che ho fatto bene.

Mollare i social mi ha aiutata tantissimo a stare centrata e capire di cosa avevamo bisogno e così i vestiti e i giochi vengono quasi tutti da vinted, i regali sono “pilotati” su cosa ci serve e cerco di orientarmi su prodotti versatili, che posso sfruttare negli anni come la sedia evolutiva (che se cerchi marche meno conosciute la trovi a meno di 1/3 di quella più blasonata e fa egregiamente il suo lavoro) o giochi destrutturati che può usare nel tempo.

Quello che spero di trasmettergli è che non servono i vestiti firmati per essere felici ma la presenza di chi gli vuole bene e in questo sto spendendo buona parte delle mie energie.

Ho anche stilato una lista di consigli che vorrei condividere con futuri genitori su cose che davvero ci hanno aiutato a risparmiare ma non so bene dove postarla perché arrivi a qualcuno…

Spero davvero che possiate trovare un equilibrio, che tu possa presto abbracciare O., perché se io ho la fortuna di poter abbracciare C. È solo perché a un certo punto ho avuto una gran botta di culo. La mia rete è piccolissima, a parte il mio compagno e la sua famiglia non ho nessuno ed è tostissima però credo di non essere mai stata felice come adesso.

Spero non dobbiate rinunciare al sogno di allargare la vostra famiglia perché conosco quell’angoscia e non l’augurerei nemmeno al mio peggior nemico.

Expand full comment
Avatar di Serenadoe___

Abbraccio te e C., sono sicura che sei una bravissima mamma! Grazie per la tua testimonianza.

Expand full comment
Avatar di silvia

Grazie! Come sempre riesci a dar voce ai sentimenti di una generazione che brancola nel buio più totale dell'incertezza (economica e sociale).

Expand full comment
Avatar di Serenadoe___

Ti abbraccio, Silvia. Grazie mille!

Expand full comment
Avatar di Carlo Martello

Però bisogna farlo. Se questo è il desiderio e soprattutto se questo è il progetto di cura collettivo, di tutt*, della madre, del padre e dell* figli*, le soluzioni si trovano. Non voglio fare quello che dice, superficialmente, basta l'amore. Non basta e lo sappiamo. E nemmeno "la vita è sacra". La vita è degna se ne ha le possibilità. Però ci stiamo incastrando tutt* in questo imbuto di possibilità. E invece si può fare e se lo si desidera si deve fare, incasinandosi, tanto non abbiamo alternative.

Se mi permetto di dire questo è perché lo vivo da tanti anni e non voglio raccontare la mia storia (che pure è proprio da manuale della contemporaneità), dico solo che siamo ancora nella condizione materiale di poterci pensare. Forse fare no, ma pensare sì. E dico che ci sono persone, a noi culturalmente vicine o lontane, che lo fanno e crescono figl* san*. È una fatica. Non va fatto se non si è convint*, ma è tutto molto meno disastroso di quello che si creda, abbiamo ancora margini, esigui ma ci sono.

Voglio dire, soprattutto, che crescere figl* consapevol* è un regalo a noi stess* prima che a loro. E questo regalo ce lo possiamo ancora concedere, collettivamente, adult* e bambin*.

È un disastro collettivo, è oggettivo, ma si può ancora provare a pensare e fare di far nascere persone che con un po' di fortuna e molto impegno rivoluzionario (che possiamo provare a trasmettere, oltre i limiti imposti) potranno stare meglio di noi.

Expand full comment
Avatar di AngelaGraziano

Sono diventata madre a 19 anni, ero poco più di una ragazzina e non avrei mai immaginato cosa mi avrebbe riservato il futuro. Sono stati anni difficili in cui più volte abbiamo temuto di non poter mettere il piatto a tavola e ancora oggi è dura. Arrivata a 42 anni, con delle consapevolezze che prima non avevo, posso dire con fermezza che non li rifarei 4 figli perché quella serenità che non ho avuto io non ce l’avranno manco loro e questo mi fa un male cane.

Expand full comment
Avatar di Serenadoe___

Mi dispiace tanto, Angela. Vorrei davvero che ogni singola persona potesse avere le stesse possibilità e le stesse risorse. Spero che i tuoi figli vivranno in un mondo in cui sanità, scuola ed accesso alla casa siano diritti universali. Ti abbraccio.

Expand full comment
Avatar di Michela

Per non parlare del fantastico rientro a lavoro…. Che tristezza

Expand full comment
Avatar di Marica

È tutto dolorosamente vero. Aggiungiamoci anche la presenza di malattie che riducono la fertilità con bassissime percentuali di possibilità di riuscita. Le cure e le assistenze mediche sono anche quelle roba da ricchi ormai..

Expand full comment
Avatar di Serenadoe___

Quanto è vero... Ti abbraccio! ❤️

Expand full comment
Avatar di Sophie

Il famoso villaggio di cui si parla sempre non esiste più purtroppo, io ho una bimba di un anno ma a parte una nonna che quando riesce ci aiuta non abbiamo nessun aiuto, ho amiche che dopo la gravidanza hanno perso il lavoro, gli aiuti alle famiglie quasi non esistono e i nidi sono troppo pochi. Sui social però c’è questa visione edulcorata della maternità che fa male, a me almeno lo ha fatto, e che fa sentire ancora più sole quando si riscontra che la realtà non è quella che si è vista su Instagram. Ora sto cercando di fare rete con altre mamme, è dura ma vedo che fa tutta la differenza non sentirsi sole ad affrontare tutto

Expand full comment
Avatar di Serenadoe___

È vero, credo che un grande problema del nostro tempo sia un'epidemia di solitudine che ci porta poi a cercare confronto sui social quando una piccola rete vicina può fare davvero la differenza. Forza! :)

Expand full comment
Avatar di Elena Franzosi

Hai tutta la mia comprensione, la crisi non finisce mai... Io ho 2 meravigliose figlie, 12 e 15 anni. Io e il mio compagno siamo entrambi figli unici, entrambi 50enni, e il sostegno prezioso dei nonni non ci manca, ma la vita a Milano è insostenibile. Lavoriamo nel mondo della cultura/comunicazione, gli stupendi sono bassi, la vita è cara e non riusciamo a fare nulla, contiamo ogni euro speso e non riusciamo a offrire alle nostre figlie quello che abbiamo ricevuto noi dai nostri genitori. A volte quasi mi chiedo se ho fatto bene... è sempre una vita di stenti perché più crescono e più le esigenze aumentano, mi chiedo già adesso come farò con l'università, se vorranno andare all'estero o fare un'università privata... non potranno e mi sento in colpa. Le amo più di ogni cosa ma è una vita feroce a Milano. Non sono tanto le esigenze dei primi mesi (serve ben poco, nn certo tutto quello che fanno sembrare indispensabile i social), ma lungo la strada le esigenze aumentano.

Expand full comment
Avatar di Elena Franzosi

Scusa mi è uscito prima di finire. Detto questo, se tornassi indietro, rifarei tutto, perché le amo così tanto, e mi danno ogni giorno così tanto che l'egoismo probabilmente prevarrebbe e alla fine l'essenziale a loro non manca grazie al cielo. Alle volte occorre buttarsi nella vita e questo "colpo di testa" è stato il più bello in assoluto!

Expand full comment
Avatar di Sabrina Di Giorgio Arteterapia

Cara Sirena, mi hai molto commossa. Sarà poca cosa, ma desidero raccontarti questo. Per i primi anni, i miei genitori sono stati in difficoltà economiche, a un certo punto abbiamo subito uno sfratto. Ho fatto dieci anni di psicoterapia personale ma niente di tutto ciò è mai stato tema di dialogo delle sedute, né fonte di disagio. Lo dico con sincerità. Ora sono un’arteterapeuta e lavoro con i bambini: i loro problemi sono ben altri. Ti auguro arrivi presto tutto ciò che desideri. Ma credo sia quasi impossibile far nascere un figlio in completa serenità. Non ti far confondere dal set per il lettino ricamato a mano, O. non ne avrà davvero bisogno 💗

Expand full comment
Avatar di Paula Granieri

Abbiamo bisogno di riscoprire il valore della condivisione che non passa dai social, ma dalle mani che si tendono, dai gesti che si fanno senza secondi fini. Di reti fatte di persone e non di algoritmi, di cura reciproca invece che di competizione.

Bellísimo ! Grazie 🫀

Expand full comment
Avatar di Laura

Grazie per aver condiviso.

Expand full comment
Avatar di Sally

Una pugnalata al cuore. Hai dato voce ai miei pensieri e mi sono sentita meno sola. Grazie per tutto quello che fai, sei preziosa. ❤️

Expand full comment
Avatar di Serenadoe___

Ti abbraccio, Sally. Non siamo sole. ❤️

Expand full comment
Avatar di Marygulliver

Consiglio a tutti e a serena. I'd ascoltare. Audiolibro o comprare il libro di apooo. Crêpe chiamato coraggio, e parla proprio di educazione. Sono al. Capitolo primo dove Is parla. Di togliere. Più che di. Dare tutto il possibile da non far mancare niente. Illuminante.

Expand full comment
Avatar di Marygulliver

Di Paolo crepet, Coraggio. Scusate l'errore

Expand full comment
Avatar di Marygulliver

Di Paolo crepet, Coraggio. Scusate l'errore

Expand full comment
Avatar di Silvia Gian

Così giusto, così necessario, così toccante.

Expand full comment
Avatar di Serenadoe___

Grazie ❤️

Expand full comment