35 Commenti

Vorrei avere la stessa capacità di articolare tutte queste osservazioni in maniera puntuale e lucida come fai tu Serena, ma spesso sono per lo più preso dal fastidio e dalla rassegnazione. Non ho dubbi che sia difficile anche per te e ti ringrazio di aver voglia di fare un lavoro così approfondito su questi temi.

Expand full comment

Infatti ogni tanto mi devo prendere qualche pausa perché analizzare questi fenomeni mi sfibra ma sono certa che sia utile, per me e per gli altri. Grazie mille!

Expand full comment

parte delle innumerevoli conseguenze del ridicolizzare l'arte e la cultura ed ostacolarne la propagazione. I ragionamenti STEM applicati ai grandi problemi sociali possono portare a congetture difficili da srotolare

Expand full comment

Molto vero.

Expand full comment
Jan 5Modificato

Grazie di vero cuore, Serena. Le tue parole danno forma alla rabbia che sto provando in questo delicato momento di ricerca del lavoro in un mondo della cultura che favorisce e aumenta soltanto il guadagno di chi già possiede, a discapito di chi non può vivere di collaborazioni gratuite all'infinito.

Expand full comment

Lo so, conosco fin troppo bene quello che provi, lo subisco ogni giorno da anni. Per questo credo che sia il momento di puntare il dito contro queste storture e iniziare a opporsi.

Expand full comment

Ecco perché la meloni vola nei sondaggi, è o appare una del popolo, altre figure politiche non hanno lo stesso impatto sulla gente comune, la destra ha preso il posto della sinistra nella maggioranza dei lavoratori proprio per le ragioni ampiamente descritte nella tua analisi

Expand full comment

È proprio così e se non facciamo qualcosa la destra continuerà a governare per altri 20 anni.

Expand full comment

È il pezzo migliore che hai scritto fino ad ora.

Expand full comment

Ti ringrazio tanto ❤️

Expand full comment

Leggere mi ha fatto tanto male e anche tanto bene. ❤️

Expand full comment

Ti abbraccio forte. ❤️

Expand full comment

Ti bacerei!! Grazie di questo articolo!!!

Expand full comment

Ti ringrazio tanto! :)

Expand full comment

" una dinamica insidiosa, specifica della sinistra culturale, diversa dai tradizionali meccanismi di familismo e clientelismo della destra. " perché la sinistra non fa familismo e clientelismo? Se scrivi così anche tu in minima parte sei parte del problema.

Expand full comment

Mi pare di aver scritto che lo fa MA aggiunge l’elemento di supremazia etica.

Expand full comment

In quella frase hai scritto solo della destra. Dando per inteso che lo faccia solo la destra. Ti ho ricopiato la tua stessa frase apposta di modo che tu potessi evitare di negare .

Expand full comment

A parte il fatto che ti ha già risposto perfettamente Omar, se selezioni e capisci solo quello che fa comodo a te, non è un problema mio. Ho scritto che è diversa da meccanismi tradizionalmente di destra e ne ho spiegato il motivo e ho aggiunto “ Non c’è qui solo nepotismo o convenienza politica: c’è la presunzione di un’etica superiore a giustificare una complicità che si perpetua nel tempo e che mira a diramarsi in ogni singolo spazio culturale di rilievo”. Sono responsabile di quello che scrivo e non di quello che la gente vuole capire.

Expand full comment

Appunto hai scritto male. Anche se è solo una frase accetta la critica. Che so che come prevedibile non avresti accettato. Mai un'ammissione di un errore da parte tua? E evita di nasconderti dietro gli altri lettori, che fai un favore all'umanità.

Expand full comment

Beata lei che non ha niente di meglio da fare che andare a fare polemica sterile nelle newsletter altrui. E lo dico davvero eh, io tra lavoro, vita sociale, famiglia e hobby, riesco a malapena a seguire le cose che mi interessano. Figuriamoci se seguo le cose che non mi interessano. Il problema è la sterilità dei contenuti che sta portando. Ecco, su questo la invidio un po' meno.

Expand full comment

Hai molto tempo libero vedo.

Expand full comment

Ma il valore di questo tuo commento, di grazia, dov’è?

Expand full comment

Risposta non risposta sterile come il tuo modo di ragionare

Expand full comment

Ciao Valentina La frase non esclude esplicitamente che la sinistra possa essere coinvolta in pratiche di clientelismo; dice soltanto che la dinamica insidiosa dell’amichettismo, specifica della sinistra, è differente rispetto ai meccanismi che si attribuiscono tradizionalmente alla destra.Il focus è su una dinamica peculiare della sinistra, non necessariamente in contrasto assoluto con il clientelismo. La sinistra potrebbe avere altre forme di clientelismo o affiancarle a questa dinamica insidiosa.

Queste le uniche cose che si possono evincere logicamente dalla frase scritta, per evincere quello che hai evinto tu la frase doveva essere scritta in questo modo: “Mentre la destra è tradizionalmente legata a meccanismi di familismo e clientelismo, la sinistra culturale ne è estranea, ma presenta una dinamica insidiosa del tutto diversa.” Ma non è quello che è stato scritto nell’articolo

Expand full comment

A mio avviso sì. Pur comprendendo quanto da te scritto. Sapendo l'attenzione che l'autrice del post mette sui suoi contenuti questo genere di errori non sono più tollerabili.

Expand full comment

Valentina mi permetto di dissentire con la tua affermazione, in quanto questa è una frase estrapolata da un contesto più ampio è usata in maniera capziosa. Nel tuo commento vedo almeno 3 fallacie argomentative.

1. Fallacia dell’attacco personale (ad hominem)

• Frase: “Se scrivi così anche tu in minima parte sei parte del problema.”

• Problema: L’affermazione sposta l’attenzione dal contenuto del discorso alla persona che scrive, accusandola implicitamente di contribuire al problema che critica. Invece di confutare la frase in modo razionale, si insinua che il semplice atto di scriverla implichi un problema etico o intellettuale.

2. Straw man (uomo di paglia)

• Frase implicita: “Scrivere così implica negare il familismo e il clientelismo della sinistra.”

• Problema: Si distorce il contenuto della frase originale attribuendole un’affermazione non presente (che la sinistra non faccia familismo e clientelismo), per poi criticarla. La frase originale parla solo di una “dinamica insidiosa” diversa, non nega l’esistenza di altre dinamiche, inclusi familismo e clientelismo.

3. Appello alle emozioni (fallacia emotiva)

• Frase: “Anche tu in minima parte sei parte del problema.”

• Problema: Questa affermazione è volta a suscitare un senso di colpa o di responsabilità nel lettore per il problema discusso, senza fornire prove concrete a sostegno della correlazione tra lo scrivere la frase e il contribuire al problema.

Il tuo commento, utilizza dei trucchi retorici, consapevolmente o inconsapevolmente non mi è dato sapere, per invalidare la frase senza confutarla razionalmente. Una discussione più solida dovrebbe analizzare il contenuto della frase originale, invece di attribuire intenzioni o colpe a chi la scrive.

Expand full comment

Ma perché non potrei scrivere che l'autrice del post, ponendo la frase in quel modo, si rende parte del problema? Non stiamo parlando di una sprovveduta, ma di una persona che scrive post e articoli lunghissimi, giustamente perché dovizioso di particol ari, ma qui per me su questa frase ha toppato, e penso anche volutamente. Perché di frasi del genere se ne leggono a bizzeffe negli articoli a tema progressista. Magari mi sbaglio, ma chi dice che non sia tu a sbagliarti con gli stessi errori da te elencati nella tua risposta precedente?

Expand full comment

Ma puoi scrivere quello che vuoi Valentina, però una volta che scrivi devi accettare anche il fatto che puoi ricevere al tuo commento delle risposte, io ho analizzato a livello logico il tuo commento, non ti conosco, non so chi tu sia, quindi non c’è assolutamente nulla di personale, volevo solo spingerti ad una riflessione e darti un punto di vista diverso dal tuo, adesso puoi scegliere se continuare a pensarla in egual modo oppure a porti dei quesiti su quanto da te asserito, non è necessario che tu lo faccia, puoi benissimo continuare a pensarla in egual modo. Per quanto riguarda la parte finale del tuo ultimo commento, non ho compreso cosa intendi, rispondo sul merito di cose tangibili e non a supposizioni.

Expand full comment

Beh, vale anche per te. Non condivido il tuo contenuto e non condivido come l'autrice abbia posto questa frase. Mi sembra invece che sua tu ora a dare giudizi personali, e che abbia preso come ammissione di dare a me, o ad altri lezioni morali, scorrette tra l'altro, e che non accetta che una persona possa muovere una critica all'autrice del post. Credo tu debba fare un percorso di accettazione di questo. Con i migliori auguri.

Expand full comment

Estraggo una frase (dando un significato arbitrario, e palesemente errato) in un contesto enorme e monto un caso sul nulla. Sicura di non essere anche tu parte del problema?

Expand full comment

Tieni ragione

Expand full comment